La storia della democrazia è la storia di sconvolgimenti, rivoluzioni, lotte per la libertà e l'autodeterminazione, lotte per la partecipazione e il coinvolgimento di tutti nel processo decisionale politico.
I monumenti fortificati facevano spesso da sfondo al movimento democratico. Le fortezze erano al centro delle battaglie tra i gruppi rivoluzionari e l'esercito, erano prigioni per i prigionieri rivoluzionari o ritirate finali per interi eserciti rivoluzionari. L'Europa è ricca di queste fortificazioni monumentali, che rappresentano la storia europea nelle sue varie epoche.
Oggi le fortezze storiche, un tempo costruite come difese militari, sono luoghi di pace e cultura per tutti. Come itinerario culturale europeo, FORTE CULTURA racconta la storia di questo patrimonio culturale e quindi anche la storia della democrazia.
Le fortezze sono ancora oggi luoghi di storia democratica, perché raccontano l'importante storia del movimento democratico, perché sono luoghi di incontro, di educazione e di comprensione internazionale, perché proteggono ancora una volta le persone e i beni in Ucraina dagli attacchi dei sistemi di potere dittatoriali.
In quanto itinerario culturale europeo, FORTE CULTURA vuole preservare l'importante patrimonio culturale dei monumenti fortificati e renderlo accessibile a tutti.
Il Congresso annuale di FORTE CULTURA 2024 presso il Parlamento dell'UE a Strasburgo, con il tema "Il patrimonio culturale dei monumenti fortificati - una pietra miliare nella storia del movimento democratico in Europa", intende sostenere questi obiettivi.
FORTE CULTURA e.V. desidera inviare un ulteriore segnale a favore della salvaguardia dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto. Il patrimonio culturale dei monumenti fortificati è un'impressionante testimonianza della storia marziale dell'Europa, che oggi si pone come centro culturale ed educativo per la promozione della comprensione internazionale, del sentimento internazionale e della tolleranza.
Istruzioni generali per la registrazione
Informazioni generali sull'evento